Stampa

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) – adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27 ottobre 2015 – è una delle linee di azione più ambiziose della legge 107, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”. Il PNSD prevede tre grandi linee di attività  in  merito  a miglioramento  dotazioni  hardware, attività  didattiche  e formazione   degli  insegnanti. Ciascuna di queste mette in campo finanziamenti importanti, quasi tutti tramite bando di progetti che le scuole devono presentare. Inoltre, con nota 17791 del 19 novembre 2015, è stata disposta l’individuazione di un “animatore digitale”, incaricato di promuovere e coordinare le diverse azioni.

Animatore Digitale

Il Dirigente scolastico ha nominato, in base alle competenze professionali acquisite, il docente Funzione strumentale e referente per le ICT dal 2009, “Animatore Digitale” al fine di organizzare la formazione interna alla scuola sui temi del PNSD, favorire la  partecipazione e  stimolare  il  protagonismo  degli  studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

Il docente individuato ha già impostato un’attività di organizzazione e promozione della cultura digitale presso le componenti della scuola, per la quale si avvale della collaborazione di un gruppo di docenti con i quali si è costituito un team.

Formazione degli insegnanti

Il Liceo ha promosso varie attività di formazione, molte organizzate in rete, tra cui

  • Utilizzo del registro elettronico
  • Attività di formazione “Iniziative a supporto della diffusione di innovazioni tecnologiche” fondi ex L.440/97 - EPR 2010: utilizzo di nuovi strumenti tecnologici (LIM)
  • Attività di formazione PNSD D.M. 2013 “Rilancia la scuola” in rete con l’Istituto Margherita di Savoia (€ 000)
  • Formazione specifica su
  • Lezione capovolta (Flipped Classroom);
  • Risorse online per l'apprendimento;
  • MOOC e servizi di studio online (Khan Academy, iTunes U, ecc);
  • Repertori di contenuti e risorse aperte (OER);
  • Apprendimento collaborativo (Cooperative Learning);
  • Social Reading e Social Learning;
  • Personal Learning Networks, per l'aggiornamento dei docenti;
  • Strumenti aperti per la didattica online (Google Drive/Docs/App, Moodle, Joomla, Edmodo ecc.) Sempre in rete con l’Istituto Margherita di Savoia come capofila e la Fondazione Rosselli, il Liceo si è aggiudicato il bando per la formazione degli Animatori Digitali del Lazio (azione #28 del PNSD - D.M. 851/2015) di cui al DDG n. 50 del 25/11/2015..

Per il triennio si prevede l’introduzione del portfolio digitale di ogni docente, come uno degli obiettivi del piano delle attività coordinate dall’animatore digitale nell’ambito del PNSD.

Il Liceo è stato individuato dal MIUR come snodo formativo per l’attuazione delle azioni di formazione riferite all’ Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)- Obiettivo specifico 10.8 “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.4 “Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi”. I corsi,  pari a n. 20, terminano a dicembre 2017.

Dotazioni hardware

In questi anni il Liceo ha partecipato con successo a vari Bandi Miur che si sono susseguiti negli anni (Piano diffusione LIM in classe del 2011, Progetto Wireless nella scuola del 2013, ecc.) e Fondazione Roma (2009) ricevendo finanziamenti che le hanno permesso di dotarsi di

  • Connessione di tutto l’Istituto tramite rete interna mista Ethernet/Wi-Fi
  • 4 laboratori informatici: Lingue1; Lingue 2/Multimediale; 2 aule laboratorio Cambridge
  • LIM complete   in   tutte   le   Aule/laboratorio,   nel   laboratorio   di   Fisica,   nel  laboratorio  di Chimica/scienze e nell’Aula conferenze/Biblioteca

Con i finanziamenti provenienti dai contributi dei genitori nell’a.s. 2014-2015 tutte le aule sono state dotate di PC fissi o notebook.

Con il finanziamento della Fondazione Roma del 2015-2016 sono stati sostituiti i videoproiettori usurati e allestite due Aule 3.0.

Al fine di rinnovare e implementare le dotazioni hardware del Liceo si è ritenuto di partecipare al Programma Operativo Nazionale Azione 4 “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 al fine di implementare la Segreteria digitale e una palestra dell’innovazione nella Biblioteca creare

Il Liceo intende partecipare anche alle prossime Azioni PON, tra cui l’Azione 7 che prevede  la  realizzazione e potenziamento dei laboratori professionalizzanti anche in chiave digitale.

L’Istituto necessita infine di strumenti compensativi per DSA: smart Pen, audiolibro o libro parlato, sintesi vocali, correttore ortografico vocale, registratori testi cartacei +scanner+OCR, Software per costruzione di mappe e schemi, per i quali si utilizzeranno i fondi ordinari del MIUR e i  contributi volontari delle famiglie, i fondi provenienti dal fundraising e dalle donazioni degli erogatori di servizi di ristorazione dell’Istituto.

Contenuti o attività correlate a PNSD

Dall’a.s. 2015/16 il Liceo  introduce gradualmente l’utilizzo di

  • Lezioni on line: ogni docente può pubblicare materiali, lezioni e test on line su piattaforme digitali dedicate (Moodle) a cui accedere dal sito della
  • WhatsApp: sperimentazione dell’uso didattico di questo canale con gli studenti di alcune classi per condividere materiali didattici, appunti e scambiare opinioni
  • Sviluppo delle    competenze    digitali    degli    studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale.
  • Incremento di attività di E-twinning

Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa.