Stampa

IL LICEO PASCAL SEMPRE IN PRIMA LINEA PER IL CAMBIAMENTO CULTURALE A SOSTEGNO E

PER LA VALORIZZAZIONE DELLE DONNE DAL 23 al 25  NOVEMBRE 

La Giornata in/formativa del 23 Novembre 2018 all’Hotel Selene ha dimostrato la grande sensibilità di studenti e studentesse del Pascal e del Copernico, che accompagnati da docenti delle due scuole hanno risposto all’invito dell’Associazione ONLUS “Chiara e Francesco” per una giornata di riflessione sulla violenza sulle donne:

Fabrizio Cicchini  – Presidente dell’Associazione, ha illustrato una comunicazione multimediale di grande impatto emotivo e di grande impegno culturale. Ricordando la motivazione  della ricorrenza del 25 Novembre istituita dall’ONU nel 1999 (per commemorare l’assassinio e la violenza subita nel 1960 dalle sorelle Mirabal  mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione in tempo di dittatura in  Repubblica Dominicana) e sottolineando anche che quest’anno il Premio Nobel per la Pace è stato assegnato a Denis Mukwege e Nadia Murad  per i loro sforzi nel porre fine all’uso della violenza sessuale come arma di guerra e conflitto armato (Nadia Murad è una delle circa 3.000 ragazze e donne yazide vittime di stupri e altri abusi dai miliziani Isis in Iraq  e Denis Mukwege è il ginecologo e attivista che ha ripetutamente condannato l’impunità per lo stupro di massa in Congo), il “comunicatore” ha spostato poi l’accento sulla violenza domestica in Italia, e sulle vittime di femminicidio che si susseguono nella nostra cronaca nazionale e locale, invitando le giovani generazioni a riflettere sul senso della parola AMORE.

Dopo l’intervento dell’Assessora ai Servizi Sociali ed Educativi Miriam Del Vecchio, che ha evidenziato l’importanza del ruolo della cultura e della valorizzazione del ruolo delle donne nella società, due rappresentanti del 3D scientifico, Francesca Martinoia e Giorgio Bulla hanno riportato l’esperienza del Progetto WEMApp, finalizzato ad accrescere la presenza femminile nell’immaginario urbano con simboli di forza e valore, e non di sottomissione e negazione. Francesca e Giorgio hanno dunque sollecitato il Comune alla promessa intitolazione di strade e luoghi pubblici a donne selezionate attraverso il progetto, così come già fatto l’8 Marzo 2018.

Dal 23 Novembre a Domenica 25 Novembre

Animati dal coraggio della denuncia espresso da Fabrizio Cicchini all’Hotel Selene, un gruppo di studenti e docenti del  Pascal si è organizzato domenica 25 in un Flash Mob al Centro Commerciale  più grande di Pomezia. Col segno della cicatrice sotto l’occhio, con i segni simulati della violenza subita realmente dalle donne, con il cerotto sulla bocca e la scritta “BASTA!”  riferita sia alle violenze che al silenzio, i/le dimostranti si sono fermati all’ingresso del supermercato del centro commerciale suscitando l’ammirazione e l’assenso della maggior parte dei passanti.   

IMG 20181125 WA0033

                   PHOTO 2018 11 25 12 03 15 1                                                                     

 E’ stato un momento toccante e ha dimostrato che insieme si può dire di no!

 La Referente Pari Opportunità Angela Andolfi

 

Prossimi appuntamenti sul tema:

11 DICEMBRE: LEZIONE  CARABINIERI  REPARTO ANALISI CRIMINOLOGICHE sul tema della VIOLENZA SULLE DONNE (seguirà circolare)

GIORNATA CONTRO L’ABUSO SESSUALE SUI MINORI E LA VIOLENZA ASSISTITA all’HOTEL SELENE (in collaborazione con Chiara e Francesco ONLUS, referente prof.ssa Zadra)

PERCORSO GRATUITO DI FORMAZIONE  PER DOCENTI SULLE TEMATICHE DELL’ABUSO E DELLA VIOLENZA SULLE DONNE (in collaborazione con Chiara e Francesco ONLUS, fornire adesioni alla prof.ssa Andolfi)

CONCORSO  MIUR  “NUOVI FINALI – le scuole contro la violenza sulle donne” Attraverso l’analisi degli  stereotipi di genere contenuti in opere letterarie e di animazione, fumetti, film, pubblicità, videogiochi e programmi televisivi, i gruppi  candidati  dovranno mettere in scena in un video di un minuto la situazione approfondita e proporre la versione originale e una con un finale differente  (rivolgersi per il Regolamento alla prof.ssa Andolfi)

Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa.