Stampa

Siamo lieti di comunicare a tutta la Comunità scolastica che il gruppo di studenti e docenti del progetto EEE (eventi ad alta energia) ha ottenuto dal Centro Fermi un rivelatore portatile di raggi cosmici chiamato Cosmic Box,  presentando a gennaio un progetto che prevede il suo utilizzo per misure sul nostro territorio.

Risultato immagini per progetto eee centro fermiLunedì pomeriggio 23 marzo la tanto attesa telefonata, da parte della referente del progetto, la ricercatrice Silvia Pisano, è arrivata alla prof. ssa Ciammaruconi!

LA SODDISFAZIONE E’ STATA GRANDE…..il nostro Liceo si è confrontato con tutte le scuole di Italia che hanno partecipato al bando ed è stato valutato da una commissione di ricercatori che collaborano e lavorano presso centri importanti di ricerca come INFN di Frascati e CERN di Ginevra.

Il Cosmic Box non viene dato a tutti, ma solo a quelle scuole che presentano un’idea originale che valorizzi il territorio. Ecco lo strumento che riceveremo:

Risultato immagini per cosmic box

E’ un rivelatore di dimensioni 30X30X50 cm circa che si trasporta come una valigetta, al suo interno è costituito da piani di materiale scintillante che ci permettono di contare i muoni, particelle che vengono generate dai raggi cosmici primari provenienti dallo spazio.

In che modo valorizziamo il territorio che circonda il nostro Liceo?

Riportiamo un estratto della lettera di presentazione del progetto ...

Sul nostro territorio si estendono zone esalative di origine vulcanica legate all’attività dei Colli Albani infatti vi è una solfatara in cui è presente anche un cosiddetto “Lago Rosso” (sorgente acquatica ricca di zolfo); grazie alle attività vulcaniche potremmo lavorare sia con i fenomeni sismici che con la peculiarità del Lago Vulcanico di Albano; altra peculiarità territoriale è la posizione a pochi chilometri dal mare. Grazie alla cosmic box noi potremmo avere la possibilità di eseguire diversi esperimenti per la presenza nella nostra scuola di diverse professionalità del settore scientifico che potrebbero aiutare lo svolgersi del progetto (geologi, fisici, matematici): infatti nella nostra scuola è presente il professor A. Di Lisa, geologo esperto del territorio che si occupa degli studi della nostra zona da molti anni, che ci supporterà con la sua esperienza insieme ai docenti referenti del progetto EEE - prof.ssa P. Ciammaruconi (matematico), prof.ssa R. Brunetti (fisico), prof.ssa A. Di Fazio (matematico), prof.ssa Doci (fisico), prof. Isopo (fisico), prof.ssa Moggi (matematico). I nostri esperimenti sono:

Ora non ci resta che iniziare a fare le misure …

Gli studenti creatori del progetto:
Andreani Virginia, Arcangeli Alessia, Autiero Emanuele, Bartalucci Rui, Biazzetti Luca, Blasi Eleonora, Bobrova Natalia, Brunetti Sofia, Buzoi George, Carnevale Chiara, Caruso Gabriele, Cassano Andrea, De Sanctis Sofia, Del Sette Francesco, Di Laora Daniele, Garroni Elisa, Giusini Elisa, Ieva Iris, Ieva Mikael, Lentini Lorenzo, Nuzzo Laura, Paduano Manuele, Pierantozzi Lorenzo, Pierotti Davide, Pomponi Luca, Postumi Manuel, Proietti Bartalucci Francesco, Raguseo Francesco, Ridolfi Yasmine, Rota Gianluca, Scavino Luigia, Schinaia Matteo, Senzacqua Claudia, Speranza Emilia, Valeri Giorgia.


I docenti:
Ciammaruconi Patrizia, Brunetti Raffaella, Di Fazio Antonella, Doci Marina, Gemelli Gianluca, Isopo Alessandro, Moggi Mariangela, Di Lisa Antonio.


L'assistente tecnico di laboratorio: Mineo Giuseppe.

 

Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa.