Stampa

Venerdì 15 marzo, il Liceo Pascal si è reso nuovamente luogo di incontro per riflettere sulle fragilità della nostra società. Lo ha fatto organizzando un incontro dal titolo “Se i ragazzi non hanno paura di ‘pensare difficile’... In carcere oggi”.

IMG 20190215 092318All’incontro, patrocinato dall’Università degli Studi Roma3, Master in Consulenza filosofica e Mediazione culturale, sono intervenuti l’Avv. Angiolo Marroni, autore, già Garante dei diritti dei detenuti della regione Lazio per un decennio; Giacomo Silvano, giurista, ex detenuto e attore della Compagnia La Ribalta della sezione maschile del carcere di Rebibbia (Nastro d’Argento e Orso d’Oro a Berlino per il film dei Taviani) ora nella Compagnia del carcere di Volterra; Francesca Tricarico, regista della Compagnia Le Donne del Muro Alto della sezione femminile del carcere di Rebibbia, ex-alunna del Pascal; la Dott.ssa Fernanda Francesca Aversa, Consulente editoriale e Consulente filosofica.

I ragazzi coinvolti – tutti delle classi quarte del Liceo Scientifico – hanno così avuto modo di ascoltare i racconti di chi in prima persona ha vissuto sulla propria pelle una storia di riscatto dalla condizione carceraria e anche di chi ha scelto di lavorare all’interno delle carceri proprio per mettere in atto quei principi della nostra Costituzione che vedono nella pena carceraria uno strumento riabilitativo. Si è confermato così l’impegno del Pascal nell’educazione dei propri studenti alla cittadinanza attiva e ai valori della Costituzione, rendendo la scuola, ancora una volta, protagonista di progetti significativi nel territorio.

Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa.