Stampa

PROGETTO DI  CITTADINANZA  INTERDIPARTIMENTALI

EDUCARE ALLA CITTADINANZA MULTILIVELLO: FORMAZIONE DOCENTI E

CLASSI DELL’ ULTIMO BIENNIO   (a cura di Università e-Campus)

Nel quadro del progetto Erasmus+ “EUStudy – European Citizenship Education in Theory and Practice”  un percorso di aggiornamento fruibile interamente a distanza e accreditato su piattaforma SOFIA (http://sofia.istruzione.it) con il titolo “Europa e multilivello: la nuova educazione alla cittadinanza”. Il percorso ha una durata massima complessiva di 24h, è richiesta la partecipazione ad almeno 12h per conseguire la certificazione finale.

Consiste in: Un incontro in forma di webinar in varie date e orari tra settembre e novembre 2019 ; le attività didattiche previste dall’area “Educare alla cittadinanza europea multilivello” sulla piattaforma multilingue gratuita “European Awareness” https://vleu.awareu.eu ;  in particolare  si dovrà svolgere il percorso “Educare alla cittadinanza europea multilivello”, che è l’area dedicata ai docenti e almeno   almeno uno di altri due percorsi della piattaforma con le classi - “L’Unione Europea per tutti”e “L’integrazione europea: una storia travolgente!”.

Un terzo percorso offre spunti più approfonditi per la comprensione dell’attualità, ma non prevede certificato finale: - “Comunicare il presente in ottica multilivello”, 20 lezioni composte dai contributi di esperti di 5 paesi  per spiegare quello che è accaduto negli ultimi 15 anni e i problemi del presente europeo e mondiale.

EDUCAZIONE  ALLA CITTADINANZA  GLOBALE PER IL CONTRASTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI : FORMAZIONE DOCENTI E TUTTE LE CLASSI   (a cura di  OXFAM)

Il corso è una delle attività del progetto nazionale “In marcia con il clima”, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e disponibile sulla piattaforma SOFIA del MIUR,  

Il corso è gratuito, la scadenza per iscriversi sulla piattaforma SOFIA è il 20 ottobre. 

Una volta iscritti, occorre perfezionare l’iscrizione al linkhttps://forms.gle/BGvX1T5CDCSL1HkH6

Il corsodi 25 ore durante l’anno prevede: Giornata formativa in presenza per i docenti su cambiamenti climatici e metodologia dell’educazione alla cittadinanza globale di 8 ore (ottobre 2019) ; Sperimentazione metodologica in aula di 4 ore più 4 ore  di restituzione online sulla piattaforma http://www.oxfamedu.it; (novembre 2019, febbraio 2020) ; Supportare l’attivismo studentesco 8 ore in presenza (febbraio – maggio 2020): In Marcia con il Clima! Territori contro il cambiamento climatico: partecipazione alla Marcia locale (maggio 2020) Valutazione del percorso formativo: 1 ora online (maggio 2020) 

PROGETTO OXFAM CONNESSIONI GLOCALI: CONECTANDO MUNDOS CON L’ECONOMIA CIRCOLARE

Proposta educativa che associa l’attività in classe con il lavoro collaborativo online, alla quale partecipano più di 16.000 alunni e alunne di diversi paesi, dai 6 ai 17 anni. Tema: Sviluppo sostenibile ed economia circolare. Iil percorso include formazione docenti, dicembre – gennaio 2020 e attività in classe gennaio 2020 – marzo 2020). Il corso sarà disponibile a breve sulla piattaforma SOFIA del MIUR. Disponibile in molteplici lingue, tra cui italiano. 
Per maggiori informazioni

• Visita la pagina dedicata

PROGETTO GEM (Gender Equality Matters)  (a cura di Fondazione Mondo Digitale)

Progetto di contrasto alla discriminazione di genere e al bullismo associato. Il progetto consiste in 5 moduli didattici con monitoraggio di esperti esterni ; un focus group e nella partecipazione ad una inchiesta coordinata per l’Italia dalla Fondazione Mondo Digitale,  che è partner del progetto europeo Gender Equality Matters (GEM): Tackling Gender-based Violence, della durata di 24 mesi e finanziato nell'ambito del programma europeo REC.

L'obiettivo principale delle diverse azioni progettuali (ricerca, formazione, eventi di sensibilizzazione, campagna di comunicazione ecc.) è quello di aumentare la consapevolezza della comunità sulla violenza di genere, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti, sempre rispettosi delle differenze. Il progetto si deve portare a termine entro il 30 ottobre.

Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa.