Il 15 Dicembre 2021 è stato presentato ufficialmente alla Casa Internazionale delle Donne in Roma il documentario Marisa Rodano: una Donna della Repubblica,  che molte classi dell'ultimo anno hanno avuto il privilegio di visionare in anteprima grazie alla disponibilità della regista Tiziana Bartolini e alla adesione del nostro istituto al Progetto di NoiDonne  – sostenuto dalla Regione Lazio- che ha inteso avvicinare le scuole all'importante figura di Marisa Rodano, legata alla storia della Resistenza romana ma anche all'impegno per i diritti civili delle donne, nonchè delle minoranze. Il documentario racconta con un taglio innovativo gli anni della giovinezza di Marisa  - oggi centenaria - quando da  liceale cominciò ad interrogarsi sul mondo che la circondava e sulla posizione che, pur con grandi sacrifici, lei sentì naturalmente di dover prendere in nome di ideali etici, contro corrente,  prendendo  le distanze  da una vita che avrebbe potuto vivere agiata e benestante, diventando poi parte attiva di quelle "staffette partigiane" che furono determinanti per la lotta anti- fascista e affrontando clandestinità e stenti.  Il cortometraggio vuole chiaramente intrecciare un dialogo con le nuove generazioni, come si comprende sia dalla scelta della tranche de vie descritta, sia dalla  lettura di stralci autobiografici affidata a giovani donne, che rappresentano emotivamente il travaglio e l'impegno della futura giornalista, ed esponente politica della Repubblica Italiana nonchè del Parlamento Europeo.

Dopo la visione del documentario, introdotto da Maura Cossutta (Presidente della Casa delle Donne) e Costanza Fanelli (presidente di NoiDonne TrePuntoZero), sono intervenute oltre che la regista Tiziana Bartolini e  Loredana Monaco, grafica del docufilm,  le autorità comunali e regionali Claudia Pratelli, Marta Leonori ed Eleonora Mattia. Uno spazio è stato dedicato poi alle due scuole presenti: il Liceo Pascal e l'IIS Carlo Urbani di Acilia. Per la nostra scuola, accompagnati ed introdotti dalla prof.ssa Andolfi, hanno testimoniato il loro interesse personale la rappresentante di Istituto Iris Ieva (III LcC) e Tommaso Colangeli (5D), i quali hanno letteralmente coinvolto il pubblico presente con le loro considerazioni  e osservazioni sia sull'impatto del documentario nelle classi, sia sull'importanza della testimonianza storica attraverso le riviste gentilmente offerte da NoiDonne alla nostra scuola e ora patrimonio del Dipartimento di Storia.  Nelle parole di Iris riecheggiavano l'impegno e la passione della giovane femminista – una fiamma rinvigorita dal testimone passato tra le generazioni presenti – e in quelle di Tommaso l'indignazione verso le ingiustizie e i pregiudizi raccontati ora con lo  stupore e l'ironia dei giovani nativi digitali a cospetto di una storia diversa, ma sempre uguale.

La Referente Pari Opportunità, prof.ssa Angela Andolfi

 

Marisa Rodano Noidonne locandina 15dic21

 

  Liceo Pascal Pomezia 3        Liceo Pascal Pomezia 5        Liceo Pascal Pomezia 6