Marchio solidarietà colore"Hikikomori" è un termine giapponese che significa letteralmente "stare in disparte". Questa è  la sindrome che colpisce, oggi anche in Itala, centinaia di ragazzi, prevalentemente di sesso maschile tra i 14 e i 30 anni. Hikikomori viene utilizzato per riferirsi a chi decide di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi rinchiudendosi nella propria camera da letto, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno.
Antony, affetto da tale sindrome, ha passato gli ultimi due anni della sua vita chiuso in una stanza, completamente isolato ritirandosi da scuola e rifiutando i contatti con tutti i suoi amici che nonostante ciò, mai hanno smesso di cercarlo.
L'Associazione il sorriso di Arianna ha dato vita, partendo proprio da Antony a un progetto contro la dispersione scolastica dando il suo aiuto ai ragazzi in difficoltà socio economiche. 
Grazie a Il Sorriso di Arianna, a tutti i suoi sostenitori e in particolar modo ai genitori, studenti, studentesse e insegnanti dell' istituto Pascal di Pomezia che hanno donato la raccolta svolta lo scorso novembre 2018, abbiamo destinato una borsa di studio di 1.000,00 € ad Antony, con i quali è stato aiutato a inserirsi in un gruppo classe di 4/5 studenti di una piccola scuola privata della sua zona permettendogli così di superare le sue difficoltà relazionali che gli impedivano di fatto, nonostante i tentativi,  di riprendere la scuola pubblica con gruppi classe molto più ampi.
Il supporto costante degli insegnanti permettono ad Antony di affrontare meglio il disturbo dell'apprendimento che nel tempo ha determinato nel ragazzo la sensazione di sentirsi sempre inadeguato e incapace minando di fatto la sua autostima.
 
Oggi a due mesi dall'inserimento in questa scuola, Antony frequenta regolarmente le lezioni e mostra tutto il suo impegno ed entusiamo.
Inoltre ha ripreso a uscire con un suo vecchio e caro amico e compagno di classe delle elementari.
 
La referente del progetto Solidarietà
Barbara Zadra
Un grazie di cuore a tutti: in primis agli studenti che con grande impegno ed entusiasmo hanno donato il proprio tempo durante  colloqui pomeridiani del 20 e 21 novembre, per la raccolta fondi in favore dell'Associazione "Il sorriso di Arianna", ma anche ai tanti genitori, docenti e al personale Atache hanno voluto contribuire con generosità.
Abbiamo raccolto 840 euro, che consegneremo lunedì prossimo alla presidente dell'Associazione.
 piantine 2piantine 1
 
Numerosi anche i ragazzi che hanno partecipato alla colletta alimentare in vari supermercati di Pomezia e Ardea, sabato scorso, sfidando il maltempo e affrontando fatica e a volte rifiuti, ma che hanno dato prova di serietà, entusiasmo e dedizione. I responsabili del banco alimentare hanno detto che ancora una volta vedere i nostri ragazzi all'opera dà speranza per il futuro!
colletta1 colletta2colletta 3
 
La referente del Progetto Solidarietà
Barbara Zadra

Marchio solidarietà coloreSi ricordano a tutti gli studenti i prossimi appuntamenti per il progetto Solidarietà:

  • Martedì 13 novembre, dalle ore 14.00 alle ore 15.00: Incontro con i referenti della Colletta Alimentare per presentare e organizzare la Colletta del 24 novembre 2018 presso i Supermercati di Pomezia (per tutti gli studenti)
  • Giovedì 15 novembre, dalle ore 14.00 alle ore 15.00: Incontro con un referente di Mani Tese per la presentazione e la partecipazione al Progetto“Molto più che un pacchetto regalo” presso le librerie Feltrinelli di Roma (per gli studenti del Triennio)
  • Martedì 20 e Mercoledì 21 novembre, dalle ore 14 alle ore 18: Raccolta fondi presso il nostro Liceo in favore dell'associazione “Il sorriso di Arianna” (a cura di tutti gli studenti)
  • Venerdì 23 e 30 novembre e venerdì 7 dicembre, dalle 15.00 alle 16.30: Corso di volontariato presso il nostro Liceo a cura dell'Associazione La Cicala e la Formica (aperto a tutti)

Vi aspettiamo numerosi!

Anche quest’anno riparte il progetto solidarietà, con varie iniziative:

  • Corso di Volontariato: venerdì 16, 23, 30 novembre dalle 15 alle 16.30 presso il nostro liceo
  • Volontariato con la Caritas della Parrocchia San Benedetto
  • Iniziative in favore dell'Associazione Il Sorriso di Arianna (durante i colloqui pomeridiani)  
  • Colletta alimentare: sabato 24 novembre presso i Supermercati di Pomezia e Ardea, a cura del Banco Alimentare
  • Molto più che un pacchetto regalo: nelle librerie della Feltrinelli a Roma, nel mese di dicembre, in favore dei progetti di Mani Tese
  • Officine Spontanee: Corso di formazione e attività di volontariato
  • Collaborazione con l'AVIS (per i maggiorenni)  
  • Incontri di formazione in orario curricolare:
    • Classi Quinte: Incontro con i volontari dell’ARVAS – Associazione Nazionale Volontari dell’Assistenza Sanitaria
    • Classi Quarte: Incontro con l’associazione VOL.A.RE – VOLontari Assistenza REclusi
    • Classi Terze: Incontro con la Comunità di Sant’Egidio e presentazione esperienza passerelle umanitarie  

La professoressa Zadra passerà nelle classi lunedì 28 per illustrare il progetto. Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IMG 20180531 132209 Anche quest'anno al Pascal le iniziative di solidarietà sono state tante. A conclusione di un progetto che continuerà negli anni - perché la solidarietà non si ferma mai - i ragazzi che hanno contribuito a raccogliere fondi durante i colloqui di aprile hanno consegnato alla responsabile della Caritas della parrocchia di San Benedetto in Pomezia, la signora Paola Cavalletto, ex studentessa del nostro Liceo, la somma di 600,00 euro. Questa somma sarà utilizzata dalla Caritas per il Progetto "Oltre": un nuovissimo progetto che vuole sostenere bambini e famiglie nell'ambito scolastico, per la promozione umana e culturale. Come ci hanno spiegato, saranno tante le iniziative che verranno avviate e i soldi che abbiamo raccolto potranno aiutare alcuni bambini e ragazzi. Gli operatori della Caritas ci hanno assicurato che ci terranno aggiornati su come utilizzeranno questi soldi. Un grazie a famiglie, docenti e personale Ata che hanno reso possibile questa raccolta; un grazie speciale a tutti gli studenti che si sono messi in gioco, specialmente all'instancabile gruppo di 3D, che, in entrambi i giorni di ricevimento, si è dato da fare con passione e entusiasmo!

La referente del Progetto Solidarietà

IMG 20180531 132444

Si è svolta Sabato santo la consegna delle uova che gli studenti del Pascal, insieme a docenti e personale ATA, hanno voluto acquistare da Cuore d’Africa in favore di un progetto per i bambini kenioti e poi regalare ai bambini delle famiglie assistite dalla Caritas della parrocchia di San Benedetto. 50 uova per 50 bambini e ragazzi fino ai 12 anni di età. Dopo aver giocato con i bambini, gli studenti, insieme agli operatori Caritas, hanno consegnato le uova. Ma il momento più bello è stato stare e giocare con i bambini e scoprire la bellezza del donarsi.

Scrive Iris, IVg C: “È stata un’esperienza unica, che riempie i cuori delle persone, dal più piccolo al più grande. Ho trascorso la giornata ridendo e mi sono resa conto  che davanti a me non avevo qualcuno a cui dovessi dare qualcosa, ma qualcuno da cui ricevevo”.

  • solid1
  • solid2
  • solid3
  • solid4

solidarieta

 

E LA SOLIDARIETA’ CONTINUA….

VORREMMO REALIZZARE DELLE PICCOLE BORSE DI STUDIO PER ACQUISTO MATERIALE DIDATTICO PER QUESTI BAMBINI E RAGAZZI CON L’AIUTO DELLE FAMIGLIE E LO FAREMO OFFRENDO DELLE PIANTINE NEI DUE GIORNI DI COLLOQUIO POMERIDIANO CON I GENITORI

solidarieta1 Ci saranno progetti di volontariato offerti a tutti gli studenti, 

agli studenti del triennio

e ai soli studenti maggiorenni

 

Per tutte le info rivolgersi alla Prof.ssa Zadra

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell 3461833177 / 3343084277